Il Barbera d'Asti è un vino rosso ottenuto dalla Barbera coltivata nella zona d'origine di questo vitigno, le colline del Monferrato del Piemonte centrale. Se vuoi acquistare buone bottiglie di Barbera d'Asti, qui c'è la nostra classifica:
- Bottiglia da 75 cl
- Aromi: frutta secca, frutti rossi, speziato, tostato
- Vitigno: barbera
- 🍷 Barbera d'Asti DOCG 📦 6 x 750 ml
- 🍇 Uve: Barbera in purezza
- 🍽️ Abbinamenti: piatti ricchi di sapore, 🍖 arrosti, 🥩🥓 carni grigliate, 🧀 formaggi
- 👅 Sapore: fresco e fruttato 👃 Profumo: intenso, con sentori di 🍒 ciliegie e spezie nel finale
- 📍 Castello del Poggio (Asti, Piemonte, Italia) le cui origini risalgono tra il 1100 e il 1300
- Vino rosso superiore prodotto con Barbera uvaggio
- Il colore è rosso intenso tendente al granato
- Il profumo è intenso, etereo, persistente con interessanti note speziate
- Il sapore è notevole coprosità, intenso, con tannini armonici ed equilibrati
- Perfetto per primi e secondi di carne o formaggi
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2020
- Provenienza: Piemonte - Asti
- Vitigno: Barbera
- Vino rosso strutturato
- Ideale per accompagnare primi piatti saporiti con sughi di carne o funghi. Si abbina a secondi a base di carni rosse come brasati,arrosti e selvaggina. Bene con formaggi erborinati, stagionati e piccanti.
- BARBERA D'ASTI DOCG: è un vino che si presta volentieri a maturare in bottiglia per un massimo di circa di 3 anni e può essere degustato in qualsiasi occasione.
- NOTE DEGUSTAZIONE: vino dal profumo intenso e dal sentore di fiori appassiti. Il sapore è asciutto, rotondo, tannico e morbido.
- ABBINAMENTI: ideale con arrosti di carni rosse, brasati, arrosti delicati, carni bianche, carni grigliate, carni in umido, formaggi freschi, zuppe di pesce, pesce di gusto spiccato, verdure lesse, pasta condita, risotti.
- CONTENUTO: 6 bottiglie da 750 ml cad.
- ARIONE: azienda famigliare dal 1870. Quattro generazioni di produttori che da oltre settant'anni lavorano per un risultato d'eccellenza.
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2018
- Provenienza: Piemonte - Asti
- Vitigno: Barbera
- Vino Rosso importante, invecchiato in rovere, note di frutta e spezie
- Ideale con piatti di pasta, secondi di vitello, maiale, cacciagione e pollame.
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2021
- Provenienza: Piemonte - Asti
- Vitigno: Barbera
- Vino Rosso strutturato, con note di frutti di bosco
- Si accompagna bene con pane e salame, moscardini in guazzetto, polpette di carne con piselli.
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Piemonte - Asti
- Vitigno: Barbera
- Vino rosso strutturato
- Si accompagna a primi piatti con sugo di carne bolliti e stufati di carne.
- Denominazione: Barbera d'Asti Docg;
- Regione: Piemonte;
- Zona di Produzione: Monferrato;
- Uvaggio: Barbera 100%;
- Alcol: 14.5% Vol;
- Temperatura di Servizio: 18°-20° C;
- Affinamento: 6 mesi Botte;
- Vitigno: Barbera
- Di colore rosso limpido, tendente al granato con l’invecchiamento, ha un profumo vinoso con tipiche note di frutti rossi; in bocca è armonico, morbido e strutturato
- Adatti in abbinamento a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
- Servire a temperatura ambiente
Ultimo aggiornamento: 2023-09-03
Informazioni e recensione
Il vino è diventato DOC nel 1970, ed è stato promosso a DOCG nel 2008. Il Barbera d'Asti è prodotto con il 90-100% di Barbera.
Il blend
La Barbera, naturalmente ma fino al 10% delle uve rosse non aromatiche, può essere assemblato in Merlot e Cabernet Sauvignon. Le uve sono coltivate in 169 comuni, di cui 118 in tutta la provincia di Asti e 51 in provincia di Alessandria.
Le uve
I grandi acini ovali e ovali che caratterizzano la Barbera ne fanno un vitigno facile da individuare in vigna. Le viti devono essere piantate ad un minimo di 4.000 ceppi/ettaro (1.600 ceppi/ha).
Possono essere potate sia a rami lunghi che a speroni corti. Le rese di uva sono di 9 tonnellate per ettaro (63 hl/ha o 25 hl/ha) sia per la Barbera d'Asti DOCG normale che per la Barbera d'Asti DOCG Superiore.
La gradazione alcolica minima è del 12% per la Barbera d'Asti normale e del 12,5% per la Barbera d'Asti Superiore, anche se alcuni vini possono raggiungere i 14,5% di alcool.
Come leggere l'etichetta
La Barbera d'Asti DOCG e la Barbera d'Asti DOCG Superiore possono portare in etichetta il nome di una "Vigna", ovvero il nome di un luogo o sottozona localmente riconosciuta. Resa per entrambi i vini "Vigna" e "Vigna Superiore" 8 tonnellate per ettaro, con un minimo di 12,5% di alcool (sempre per entrambi).
Il Barbera d'Asti DOCG normale, con o senza denominazione "vigna", può essere immesso al consumo a partire dal 01 marzo successivo alla vendemmia.
Per entrambe le tipologie non è previsto alcun obbligo di invecchiamento in rovere. Sia la Barbera d'Asti DOCG Superiore che la Barbera d'Asti DOCG Superiore "Vigna" devono avere un invecchiamento di almeno sei mesi in rovere e possono essere immessi al consumo per 14 mesi a partire dal 1° novembre dell'anno di raccolta.
Tutte le denominazioni di cui sopra consentono di aumentare le rese fino al 20% nelle annate favorevoli.
Il terreno
Esistono due ampi stili di Barbera d'Asti, dettati per tipo di terreno. I vini della parte settentrionale della zona, provenienti da terreni calcarei, danno i vini più profondi e colorati. Quelli della parte meridionale su terreni più sabbiosi danno vini più fluidi e di colore più chiaro.
I vini Barbera hanno un gusto e un'età tipici
I sapori tipici sono i frutti rossi della parte più scura dello spettro. Intorno ai 5-8 anni il frutto della Barbera si offusca, diventando più sapido, leggermente selvatico e di tipo forestale.
Negli esemplari invecchiati in botte i già delicati tannini fruttati della Barbera si sono ammorbiditi in una tale rigogliosità da lasciare i tannini del rovere esposti. Quindi, si può pagare di più per bere Barbera invecchiato in botte di 2-6 anni, e Barbera ben cresciuto al naturale da 1-8 anni.