Dolcetto d'Asti

Dolcetto d'Asti: un vino rosso italiano molto apprezzato. Il modo migliore per dare un senso ai vini rossi italiani è semplicemente iniziare ad assaggiarli. L'Italia offre il vino rosso perfetto per ogni occasione. Molti dei migliori vini rossi italiani sono etichettati con il nome della denominazione, spesso in combinazione con il vitigno. Utilizza questa lista per trovare il miglior vino rosso Dolcetto d'Asti:

TOP 2 °
Toso S.p.a Toso Vino Rosso Barbera D'Asti DOCG, Piemonte, 6 bottiglie, 6 x 750ml
  • Vitigno: Barbera
  • Di colore rosso limpido, tendente al granato con l’invecchiamento, ha un profumo vinoso con tipiche note di frutti rossi; in bocca è armonico, morbido e strutturato
  • Adatti in abbinamento a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
  • Servire a temperatura ambiente
TOP 3 °
Sant'Orsola -Vino Rosso- Dolcetto d'alba Doc - Pacco da 6 x 750 ml
  • Vino rosso prodotto con Dolcetto uvaggio
  • Il colore è rosso rubino con riflessi violacei
  • Il profumo è intensi, vinosi, di frutta rossa, mora e lampone
  • Il sapore è secco, di buona struttura, morbido e piacevolmente fresco
  • Perfetta acompagna per primi e secondi di carne e formaggi
SCONTO: 0,67 EURTOP 4 °
Toso S.p.a Toso S.P.A Confezione Vino Rosso Dolcetto D'Alba Doc, Vino Rosso Barbera D'Asti Docg, Piemonte, 2 Bottiglie, 2 X 750Ml - 1500 ml
  • Dolcetto d'alba doc vitigno: dolcetto; vino rosso barbera d'asti docg vitigno: barbera
  • Eccellente in abbinamento ad antipasti caldi, primi piatti, carni bianche e rosse, accompagna egregiamente tutto il pasto; eccellente in abbinamento a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati
  • Servire a temperatura ambiente
  • Di colore rosso intenso con riflessi violacei, ha un profumo fragrante, vinoso e vellutato; in bocca è armonico, intenso e corposo
  • Di colore rosso limpido, tendente al granato con l’invecchiamento, ha un profumo vinoso con tipiche note di frutti rossi; in bocca è armonico, morbido e strutturato; contenuto alcolico (alc/vol): 12.5 percent_by_volume; provenienza: Italy
TOP 5 °
Prunotto Mosesco Dolcetto d'Alba DOC
5 Recensioni
Prunotto Mosesco Dolcetto d'Alba DOC
  • Bottiglia da 75 cl
  • Al naso è vinoso con freschi sentori di viola ciliegia
  • Al palato è pieno, equilibrato con un'ottima tipicità
  • Un elegante ammandorlato finale
  • Mosesco si presenta di un colore rosso rubino con riflessi purpurei
SCONTO: 0,50 EURTOP 6 °
Renato Ratti Barbera d'Asti docg Battaglione - 750 ml
58 Recensioni
Renato Ratti Barbera d'Asti docg Battaglione - 750 ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Annata: 2022
  • Provenienza: Piemonte - Astigiano
  • Vitigno: Barbera
  • Vino rosso ricco e strutturato
  • Adatto a primi piatti e carni rosse
TOP 7 °
Castello del Poggio Vino Rosso Dolcetto del Monferrato DOC, 2021, 750 Ml
  • 🍷 Dolcetto del Monferrato DOC, 750 ml
  • 🍇 Uve: Dolcetto in purezza
  • 🍽️ Abbinamenti: piatti saporiti, 🍝primi piatti al sugo, carni in salsa, stufati con verdure 🍖🥕
  • 👅 Sapore: asciutto, equilibrato, con una piacevole nota mandorlata nel finale 👃Profumo: fruttato
  • 📍 Castello del Poggio (Asti, Piemonte, Italia) le cui origini risalgono tra il 1100 e il 1300
TOP 8 °
Castello del Poggio Vino Rosso Barbera d'Asti DOCG, 750 Ml
  • 🍷 Barbera d'Asti DOCG, 750 ml
  • 🍇 Uve: Barbera in purezza
  • 🍽️ Abbinamenti: piatti ricchi di sapore, 🍖 arrosti, 🥩🥓 carni grigliate, 🧀 formaggi
  • 👅 Sapore: fresco e fruttato 👃 Profumo: intenso, con sentori di 🍒 ciliegie e spezie nel finale
  • 📍 Castello del Poggio (Asti, Piemonte, Italia) le cui origini risalgono tra il 1100 e il 1300
SCONTO: 2,60 EURTOP 9 °
Prunotto Dolcetto d'Alba DOC, 750ml
  • Bottiglia da 75 cl
  • Aromi fruttati e floreali
  • Di colore rosso rubino vivace
  • Un vino trasversale, classico piemontese
  • Perfetto con i piatti tipici della tradizione
TOP 10 °
Batasiolo, Moscato Spumante, Vino Bianco, Spumante Dolce, Metodo Charmat Martinotti
  • Caratteri Distintivi: Il Moscato è un vino spumante dal colore giallo paglierino con un perlage fine e aromatico; all’olfatto emette un sentore di aromi floreali che ricordano i fiori bianchi e note di pesca gialla; il suo gusto è aromatico e spiccatamente dolce
  • Vinificazione: L’uva raccolta viene diraspata e sottoposta ad un processo di soffice pressatura; il mosto ottenuto viene raffreddato a 0°c e conservato in celle frigorifere. Il vino raggiunge i 6.5% di grado alcolico dopo una lenta fermentazione in autoclave che precede l'imbottigliamento; negli ultimi anni il moscato d’asti ha raggiunto livelli qualitativi eccellenti grazie all’utilizzo delle tecniche di lavorazione a freddo, che hanno consentito di mantenere intatte tutte le caratteristiche aromatiche del vino
  • Vitigni: La coltivazione del Moscato risale al 1300, nonostante le sue origini siano riconducibili all'approdo dei coloni greci sulle coste della penisola italiana; la varietà genetica di questo moscato comporta un elevato grado zuccherino, ciò che fa sì che, al momento del raccolto di fine estate le uve presentino già una dolcezza formidabile
  • Territorio: Il Moscato Bianco è la varietà più coltivata in Piemonte, dalle origini ai giorni nostri questo vino resta un grande classico che continua a stupire e rendere piacevoli i momenti conviviali
  • Brand: Esperienza umana, tradizione, ricerca, innovazione: grazie ai valori fondanti dell’azienda vitivinicola Batasiolo, l’arte millenaria della produzione del vino diventa eccellenza contemporanea.

Ultimo aggiornamento: 2023-11-07

Lascia un commento