Dolcetto di diano d'alba: un vino rosso italiano molto apprezzato. Il modo migliore per dare un senso ai vini rossi italiani è semplicemente iniziare ad assaggiarli. L'Italia offre il vino rosso perfetto per ogni occasione. Molti dei migliori vini rossi italiani sono etichettati con il nome della denominazione, spesso in combinazione con il vitigno. Utilizza questa lista per trovare il miglior vino rosso Dolcetto di diano d'alba:
TOP 1 °
Dolcetto D'Alba Doc | Prunotto | Confezione 6 Bottiglie 75cl | Vino Rosso del Piemonte | Idea Regalo
- Denominazione: Dolcetto d'Alba DOC;
- Vitigni: dolcetto 100%;
- Alcol: 12.5%;
- Regione Provenienza: Piemonte;
- Tipologia: Vino Rosso;
TOP 2 °
Sant'Orsola -Vino Rosso- Dolcetto d'alba Doc - Pacco da 6 x 750 ml
- Vino rosso prodotto con Dolcetto uvaggio
- Il colore è rosso rubino con riflessi violacei
- Il profumo è intensi, vinosi, di frutta rossa, mora e lampone
- Il sapore è secco, di buona struttura, morbido e piacevolmente fresco
- Perfetta acompagna per primi e secondi di carne e formaggi
TOP 3 °
La Lepre Dolcetto di Diano d'Alba - Fontanafredda
- La Lepre Dolcetto di Diano d'Alba - Fontanafredda 0.75cl 2012
TOP 4 °
Abrigo Giovanni Dolcetto di Diano d'Alba Superiore Docg Garabei - 750ml
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2021
- Provenienza: Piemonte - Alba
- Vitigno: Dolcetto
- Vino rosso giovane
- Consigliato con prosciutti stagionati, formaggi a pasta dura, paste ripiene, verdure grigliate e secondi leggeri.
TOP 6 °
Prunotto Dolcetto d'Alba Doc - 750ml
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Piemonte - Alba
- Vitigno: Dolcetto
- Vino rosso giovane
- Ottimo con primi piatti in genere, carni bianche e formaggi delicati.
SCONTO: 1,01 EURTOP 7 °
Batasiolo, DOLCETTO D'ALBA DOC, Vino Rosso Fermo Secco, Colore Rubino, Sapore Fruttato e Mandorlato
- CARATTERI DISTINTIVI: Il Dolcetto d’Alba è un vino da tutto pasto, perfetto con gli spuntini a base di salumi e formaggi. Un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, profumi freschi e fruttati, dolci ed eleganti. Un vino semplice per tutti i giorni, caratterizzato da grandissima piacevolezza e bevibilità
- VINIFICAZIONE: Le uve Dolcetto, raccolte a mano alla fine di settembre, vengono diraspate e lasciate fermentare in acciaio inox per circa 8-10 giorni. Dopo la fermentazione malolattica, in primavera il vino è messo in bottiglia dove proseguirà il suo affinamento
- CENNI STORICI: Anch’esso parte della storia piemontese: in passato il Dolcetto era il cosiddetto “vino del contadino”, acquistato in damigiane e scarsamente apprezzato dal pubblico aristocratico. Il suo ciclo vegetativo è rapido e sopporta il clima più freddo, nelle migliori espressioni produce vini dal colore purpureo, con tannini medio-alti e acidità media
- VITIGNI: Il Dolcetto appartiene al popolo piemontese, accompagna da sempre i suoi pasti e il suo apprezzamento non è mai venuto meno. Partecipa al successo dei rossi di questa regione e spesso i suoi amanti non riescono a distaccarsene
- BRAND: Esperienza umana, tradizione, ricerca, innovazione: grazie ai valori fondanti dell’azienda vitivinicola Batasiolo, l’arte millenaria della produzione del vino diventa eccellenza contemporanea.
SCONTO: 2,60 EURTOP 8 °
Prunotto Dolcetto d'Alba DOC, 750ml
- Bottiglia da 75 cl
- Aromi fruttati e floreali
- Di colore rosso rubino vivace
- Un vino trasversale, classico piemontese
- Perfetto con i piatti tipici della tradizione
TOP 9 °
Abrigo Giovanni Dolcetto di Diano d'Alba Docg - 750ml
- Bottiglia da 75 cl
- Annata: 2022
- Provenienza: Piemonte - Alba
- Vitigno: Dolcetto
- Vino rosso strutturato
- Si accompagna con salumi, primi piatti, pasta fresca, carni bianche e formai freschi. Da apprezzare durante la sua gioventù.
Ultimo aggiornamento: 2023-11-07