Lambrusco Grasparossa di Castelvetro: un vino rosso italiano molto apprezzato. Il modo migliore per dare un senso ai vini rossi italiani è semplicemente iniziare ad assaggiarli. L'Italia offre il vino rosso perfetto per ogni occasione. Molti dei migliori vini rossi italiani sono etichettati con il nome della denominazione, spesso in combinazione con il vitigno. Utilizza questa lista per trovare il miglior vino rosso Lambrusco Grasparossa di Castelvetro:
TOP 4 °
3 Bottiglie di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc"LaGrasparossa" | Cantina Zanasi
- Descrizione: Vino di grande profumo ed equilibrio. Il colore rubino molto vivace fa da preludio a profumi freschi di frutta rossa e fiori, oltre alla classica ed inconfondibile vinosità. In bocca la leggera effervescenza contribuisce alla piacevolezza ed alla facilità di beva. Molto secco il finale
- Abbinamenti: Lasagne, tortellini in brodo e salumi
- Vinificazione: Dopo la vendemmia fermentazione a temperatura controllata, passaggio in autoclave per la presa di anidride carbonica ed imbottigliamento isobarico
- Curiosità: In autunno questa varietà di Lambrusco vede “arrossire” non solo le foglie ma l’intero (g)raspo
- Temperatura 14,0° Gradazione 11,0% Uve: Lambrusco Provenienza: Emilia Romagna
TOP 5 °
Castelli Modenesi Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC, Vino Rosso dal Gusto Pieno ed Equilibrato, Profumo Raffinato e Vario, 11% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
- CASTELLI MODENESI LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO DOC: Vino Lambrusco Gasparossa di Castelvetro DOC dal colore rosso rubino vivo, gradazione alcolica 11% Vol. Prodotto in Emilia-Romagna
- NOTE DEGUSTATIVE: Profumi raffinati e vari di prugne mature e ciliegie. Sapore pieno e gradevole, perfettamente equilibrato.
- ABBINAMENTO: Ideale con ricchi secondi di carne
- FORMATO: confezione con 6 bottiglie da 750 ml ciascuna
- CASTELLI MODENESI: Da oltre 50 anni produciamo i vini tipici delle nostre zone emiliane come il Lambrusco, e ne valorizziamo valorizzando il territorio. I Castelli Modenesi sono da sempre sinonimo di verdi colline, castelli e una naturale vocazione per il buon cibo e il buon bere
TOP 6 °
Lambrusco Grasparossa Frizzante Secco DOC (3 Bottiglie)
- Vino dal colore rubino intenso, profumo intenso e strutturato, morbido, fresco ed avvolgente. Vitigni: 100% Lambrusco Grasparossa Gradazione alcolica: 11% Residuo zuccherino: 10g/litro - 3 Bottiglie da 750 ml
- Il Lambrusco Grasparossa DOC Frizzante è un vino artigianale ottenuto con sola uva proveniente dalle colline a sud della provincia di Modena. Si propone di colore rosso rubino molto intenso e dai riflessi violacei. Profumo intenso e strutturato ed un sentore equilibrato che richiama i frutti di bosco, la mora e il lampone. Particolarmente morbido, fresco, avvolgente e piacevolmente tannico.
- La Denominazione di Origine Controllata (DOC) viene utilizzata per indicare un prodotto rinomato e di qualità che rispetti un severo disciplinare di produzione specifico.
- Lavorazione: Raccolta delle uve da disciplinari di produzione tra i fiumi Secchia e Panaro. Vinificazione con diraspa-pigiatura soffice, svinatura immediata e fermentazione a freddo. Conservazione termo-condizionata in acciaio. Rifermentazione in autoclave a temperatura controllata. Imbottigliamento sterile a temperatura ambiente.
- Ideale con... Frizzante si sposa straordinariamente con primi e secondi piatti tipici della tradizione Emiliana-Modenese. Squisito con fritti e salumi o secondi a base di carne. Da servire ad una temperatura tra i 10° e i 12°.
TOP 7 °
TOP 9 °
Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC Amabile 2 Fruttato Giacobazzi 0,75 L
- Proviene da vigneti incastonati tra le colline emiliane, definiti da un terreno sabbioso e calcareo. La vendemmia è svolta verso la fine di settembre, quando le uve hanno raggiunto la corretta maturazione. Seguono macerazione e vinificazione in acciaio. Rifermenta naturalmente in bottiglia secondo il tradizionale Metodo Martinotti
- Si presenta, nel calice, con un colore rosso rubino profondo. Il profumo, che trova corrispondenza al gusto, è fruttato e fragrante. Ricorda il mosto in fermentazione e la fragolina, la ciliegia e note di amarena
- Freschezza, vivacità e lieve percezione zuccherina ne determinano la beva, che chiude in un carnoso frutto scuro
- Da abbinare alla perfezione con un piatto di salumi saporiti della tradizione, ma anche con delle crostatine ai frutti di bosco
Ultimo aggiornamento: 2023-06-06