Lizzano Negroamaro Rosso e Rosato: un vino rosso italiano molto apprezzato. Il modo migliore per dare un senso ai vini rossi italiani è semplicemente iniziare ad assaggiarli. L'Italia offre il vino rosso perfetto per ogni occasione. Molti dei migliori vini rossi italiani sono etichettati con il nome della denominazione, spesso in combinazione con il vitigno. Utilizza questa lista per trovare il miglior vino rosso Lizzano Negroamaro Rosso e Rosato:
TOP 1 °
Negroamaro Rosato Salento Igt | Rosè Notte Rossa | Vino Rose Puglia | 6 Bottiglie 75cl | Idea Regalo
- Denominazione: Salento IGT;
- Regione: Puglia;
- Vitigni: Negroamaro 100%;
- Gradazione: 12.5%;
- Temperatura di Servizio: 12°-14°C;
TOP 2 °
2 Bottiglie - CERASA Vino NEGROAMARO Rosato I.G.P. SALENTO da UVE NEGROAMARO
- NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa"
- UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto Prandico, part. n. 27, in Agro di Alezio (LE). TIPOLOGIA DI TERRENO: Argillosa, calcarea di medio impasto. EPOCA DI VENDEMMIA: Primi di Settembre. TIPOLOGIA DI RACCOLTA: Manuale. PRODUZIONE MEDIA/ETTARO: 60 q.li di uva
- VINIFICAZIONE: Tradizionale "a Lacrima". Le uve vengono lasciate a macerare per circa 16-18 ore a seconda della maturazione e quindi del colore. Al momento della svinatura solo il 25-30% massimo è destinato alla produzione del Cerasa. Esclusivamente la parte migliore, quella limpida dal colore rosa corallo ottenuto dall'Alzata del Cappello, viene destinata alla fermentazione a temperatura controllata 18° circa. La durata della fermentazione è di circa 10 giorni e, una volta ultimata, il prodotto
- CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: rosa corallo intenso, brillante. Profumo: bouquet intenso, ricordo di ciliegie e frutta fresca, delicato. Sapore: morbido, elegante e di buona persistenza fruttata giustamente sapido.
- ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.
TOP 4 °
1 Bottiglia - CERASA Vino NEGROAMARO Rosato I.G.P. SALENTO da UVE NEGROAMARO
- NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa"
- UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto Prandico, part. n. 27, in Agro di Alezio (LE). TIPOLOGIA DI TERRENO: Argillosa, calcarea di medio impasto. EPOCA DI VENDEMMIA: Primi di Settembre. TIPOLOGIA DI RACCOLTA: Manuale. PRODUZIONE MEDIA/ETTARO: 60 q.li di uva
- VINIFICAZIONE: Tradizionale "a Lacrima". Le uve vengono lasciate a macerare per circa 16-18 ore a seconda della maturazione e quindi del colore. Al momento della svinatura solo il 25-30% massimo è destinato alla produzione del Cerasa. Esclusivamente la parte migliore, quella limpida dal colore rosa corallo ottenuto dall'Alzata del Cappello, viene destinata alla fermentazione a temperatura controllata 18° circa. La durata della fermentazione è di circa 10 giorni e, una volta ultimata, il prodotto
- CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore: rosa corallo intenso, brillante. Profumo: bouquet intenso, ricordo di ciliegie e frutta fresca, delicato. Sapore: morbido, elegante e di buona persistenza fruttata giustamente sapido.
- ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.
TOP 5 °
Zinzula Masseria Altemura Cl 75 Negroamaro Rosato Igt
- Zona di produzione: - Uve:
- Affinamento: - Colore:
- Al naso: - Al palato:
- Temperatura di servizio: - Abbinamenti gastronomici:
- Grado alcolico: % vol
TOP 6 °
Integro Organic Negroamaro Puglia IGP , 750ml
- Il vino si presenta di colore rosso intenso con riflessi violacei
- Il profumo è intensamente fruttato e ricorda lamponi e fragole
- Corposo, equilibrato con un finale lungo e persistente
- Perfetto con primi piatti a base di salsa di pomodoro, carne rossa e selvaggina
- Ottenuto da uve Negroamaro al 100%
Ultimo aggiornamento: 2023-11-29