Tignanello è il nome che è stato dato negli anni '70 ad un nuovo vino prodotto dall'antica casa di Antinori (produttori di vino dal 1385), e prende il nome dalla zona di produzione della Tenuta di Tignanello nel comune di San Casciano in Val di Pesa (in Toscana, a circa 15 km da Firenze).
Prodotto nel 1971, Tignanello è stato uno dei primi vini rossi prodotti qui senza uve bianche, e con i vitigni cabernet sauvignon e cabernet franc.
Il Tignanello è considerato un pioniere innovativo dei moderni vini italiani di punta, i cosiddetti Super Tuscans, e ha dato una forma decisiva alla viticoltura italiana.
- 1 Bottiglia da 75 cl
- Pietra miliare della storia della famiglia Antinori
- Colore rosso intenso con sentori di frutta rossa matura, speziati e balsamici
- Al palato, il vino vibrante con tannini setosi e raffinati
- Finale complesso e persistente; graqnde potenziale di invecchiamento
- Vino Rosso Toscana IGT
- Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc
- Gradazione: 13,5 % Vol.
- Annata: 2019
- MARCHESI ANTINORI Tenuta Tignanello Ris. Chianti Classico
- Toscana
- Cabernet Sauvignon 65%, Merlot 20%, Syrah 15%
- Bolgheri
- Bottiglia da 75 cl
- Complesso con note fruttate di marasca, prugne secche e fieno
- Al palato morbido, avvolgente con tannini vellutati
- Un lungo finale sapido
- Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei
- BROLO CAMPOFIORIN | Secco, ricco, vellutato, complesso ed elegante. Mantiene il tratto cordiale del Campofiorin, di cui selezione particolare, e ne sposa loriginale tecnica ispirata alla produzione dellAmarone. arricchito dalla presenza delloriginale Oseleta, uva riscoperta da Masi, mentre laffinamento in piccole botti di rovere accentua il suo stile internazionale.
- TECNICA Il simbolo Masi Expertise Appaxximento certifica in etichetta la specializzazione di Masi nellAppassimento, il processo di parziale disidratazione naturale delle uve per ottenere nel vino una maggiore concentrazione di colori, profumi e sapori.
- VITIGNI | unuva autoctona veronese di grande colore e forza, riscoperta e reimpiantata in Valpolicella dai tecnici di Masi negli anni Ottanta. Brolo equivale al francese clos, vigneto delimitato da mura. Le uve di questo pregiato vino provengono infatti da selezionati vigneti di Corvina, Rondinella e Oseleta.
- NOTE DI DEGUSTAZIONE | Aspetto, rosso rubino intenso. Olfatto, frutti di bosco, confettura e vaniglia. Palato, ricco, caldo e intenso di frutta cotta, con sentori di cacao e vaniglia nel finale.
- ABBINAMENTO | Vino di raro eclettismo: si abbina a pasta con sughi ricchi a base di carne o funghi, risotti, carni rosse grigliate o arrosto e formaggi stagionati.
Ultimo aggiornamento: 2023-02-04
Cosa rende così super questo Super Tuscan? Un bouquet super raffinato di mora, ribes nero e rosso, cedro scuro e olio al tartufo. Inoltre, tannini superfini che scivolano setosi lungo il palato. Il carattere inimitabile di super eleganza, la sofisticata struttura verticale e l'elegante finezza.
Il suo finale allungato e persistente nella parte posteriore della gola, così dolcemente. E il suo delicato equilibrio tra succulento sapore di frutti di bosco scuro e potere discreto.
Questo è, davvero, uno dei più grandi Chianti del mondo, composto per l'80% da Sangiovese e per il resto da Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, tutti coltivati in un vigneto di proprietà in Toscana chiamato Tignanello.
L'autenticità rustica del vino cattura il cuore e l'anima della regione vinicola toscana e, alla fine della giornata, è il motivo per cui Tignanello è diventato uno dei migliori vini toscani più amati e iconici del nostro tempo.