Valcalepio Rosso

Valcalepio Rosso: un vino rosso italiano molto apprezzato. Il modo migliore per dare un senso ai vini rossi italiani è semplicemente iniziare ad assaggiarli. L'Italia offre il vino rosso perfetto per ogni occasione. Molti dei migliori vini rossi italiani sono etichettati con il nome della denominazione, spesso in combinazione con il vitigno. Utilizza questa lista per trovare il miglior vino rosso Valcalepio Rosso:

TOP 1 °
I DUE LAURI - Vino Valcalepio D.O.C. ROSSO RISERVA Medolago Albani - 6 X 0,75 l
  • 6 bottiglie. Da uve merlot 50% e Cabernet Sauvignon 40% vinificate separatamente. L’unione dei due vini (taglio bordolese) avviene in perfetta armonia, sublimando le caratteristiche dei singoli vitigni con l’invecchiamento per almeno due anni in botticelle di rovere francese (tonneaux) da 500 litri
  • Gradazione alcolica 13,5 % vol.
  • Colore rosso rubino molto intenso con bagliori porpora. Profumo elegante, ampio, con marcati sentori di piccoli frutti.
  • Gusto di grande personalità e struttura, con lunga persistenza aromatica. Accompagna carni rosse, brasate e lesse. Eccelle con la cacciagione.
  • Temperatura di servizio 18°- 20°.
TOP 2 °
Confezione esclusiva 'Masi Iconici' | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
2 Recensioni
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
  • MASI | radicata in Valpolicella Classica, produce e distribuisce Amarone e altri vini di pregio ispirati ai valori del territorio delle Venezie.
  • PRODOTTO | Confezione esclusiva che racchiude i vini divenuti icone internazionali di Masi nel mondo: Amarone Classico DOCG "Costasera" Rosso di Verona IGT "Campofiorin" Valpolicella Classico DOC "Bonacosta"
  • TECNICA | Il simbolo Masi Expertise Appaxximento certifica in etichetta la specializzazione di Masi nell’Appassimento, il processo di parziale disidratazione naturale delle uve per ottenere nel vino una maggiore concentrazione di colori, profumi e sapori.
  • VITIGNI | L'area Veronese vanta un patrimonio straodinario ricco di varietà di uve. Nel corso del tempo tre di queste hanno giocato un ruolo importante nella produzione dei vini della Valpolicella: la Corvina, la Rondinella e la Molinara."
  • IDEA REGALO | Dietro una bottiglia di vino si celano i segreti di un territorio, di una tradizione, di una storia da raccontare. Regalare vino pregiato significa regalare un’esperienza alla scoperta di un mondo fatto di passione e cultura.
TOP 3 °
6 Bottiglie VALCALEPIO DOC rosso 2018 Il Calepino 75 cl
  • Vino Rosso Valcalepio DOC rosso
  • Uvaggio: Merlot - Cabernet Sauvignon
  • Gradazione: 13 % Vol.
  • Annata: 2019
TOP 5 °
Vino Valcalepio D.O.C. ROSSO Medolago Albani
  • Da uve Merlot (60%) e Cabernet Sauvignon (40%) vinificate separatamente L’unione dei due vini (taglio bordolese) avviene in perfetta armonia, sublimando le caratteristiche dei singoli vitigni con l’invecchiamento di alcuni mesi in botti di rovere pregiato e l’affinamento in bottiglia.
  • Gradazione alcolica 13 % vol
  • Colore rosso rubino, con riflessi granati, profumo intenso con sentori di vaniglia, marasca e sottobosco. Sapore armonico, persistente, di buona struttura, piacevolmente tannico
  • Accompagna piatti robusti di carne, formaggi di media e lunga stagionatura.
  • Temperatura di servizio 18°- 20° gradi.
TOP 7 °
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
  • Sangiovese e uve complementari
  • Note: un vino di carattere, elegante, fresco e minerale; le sue note fruttate, speziate e leggermente tostate lo rendono la rappresentazione perfetta di questo terroir così particolare
  • Abbinamento: carne rossa alla griglia, agnello al forno, pecorino poco stagionato
TOP 8 °
Chianti DOCG, Cecchi - 750 ml
  • Di colore rosso rubino vivace tendente al granato con l'invecchiamento, ha profumi intensi e persistenti. Al palato è morbido ed equilibrato.
  • Un vino versatile per diverse occasioni nell’arco della giornata; da un aperitivo informale ad una cena in famiglia.
  • Abbinamento: carni rosse e formaggi
  • Temperatura di Servizio: 16 - 18 °C
TOP 9 °
VALCALEPIO Rosso 2018 Il Calepino
  • Vino Rosso Valcalepio DOC rosso
  • Uvaggio: Merlot - Cabernet Sauvignon
  • Gradazione: 13 % Vol.
  • Annata: 2019
TOP 10 °
Batasiolo, Moscato Spumante, Vino Bianco, Spumante Dolce, Metodo Charmat Martinotti
2 Recensioni
Batasiolo, Moscato Spumante, Vino Bianco, Spumante Dolce, Metodo Charmat Martinotti
  • Caratteri Distintivi: Il Moscato è un vino spumante dal colore giallo paglierino con un perlage fine e aromatico; all’olfatto emette un sentore di aromi floreali che ricordano i fiori bianchi e note di pesca gialla; il suo gusto è aromatico e spiccatamente dolce
  • Vinificazione: L’uva raccolta viene diraspata e sottoposta ad un processo di soffice pressatura; il mosto ottenuto viene raffreddato a 0°c e conservato in celle frigorifere. Il vino raggiunge i 6.5% di grado alcolico dopo una lenta fermentazione in autoclave che precede l'imbottigliamento; negli ultimi anni il moscato d’asti ha raggiunto livelli qualitativi eccellenti grazie all’utilizzo delle tecniche di lavorazione a freddo, che hanno consentito di mantenere intatte tutte le caratteristiche aromatiche del vino
  • Vitigni: La coltivazione del Moscato risale al 1300, nonostante le sue origini siano riconducibili all'approdo dei coloni greci sulle coste della penisola italiana; la varietà genetica di questo moscato comporta un elevato grado zuccherino, ciò che fa sì che, al momento del raccolto di fine estate le uve presentino già una dolcezza formidabile
  • Territorio: Il Moscato Bianco è la varietà più coltivata in Piemonte, dalle origini ai giorni nostri questo vino resta un grande classico che continua a stupire e rendere piacevoli i momenti conviviali
  • Brand: Esperienza umana, tradizione, ricerca, innovazione: grazie ai valori fondanti dell’azienda vitivinicola Batasiolo, l’arte millenaria della produzione del vino diventa eccellenza contemporanea.

Ultimo aggiornamento: 2023-06-06

Lascia un commento