Ci sono molti modi per innamorarsi della Toscana, non da ultimo attraverso i suoi meravigliosi vini, i suoi paesaggi, la sua gente, il suo cibo e la sua arte.
Essendo una regione vinicola importante e famosa in tutto il mondo, è un ulteriore vantaggio che la Toscana è relativamente facile da capire, e anche i loro migliori vini sono abbastanza facili da trovare.
Ecco la nostra classifica dei migliori vini toscani pregiati da provare assolutamente:
- Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia 2019: è un vino "rosso rubino intenso" prodotto da Tenuta San Guido nell'anno della vendemmia 2019 in Toscana venduto sotto la denominazione Bolgheri Doc
- Vinificazione: Fermentazione malolattica in acciaio fino alla fine del mese di novembre, pressatura soffice delle uve, diraspatura. fermentazione alcolica a temperat
- Abbinamenti consigliati: Carni arrosto e grigliate carni rosse in umido formaggi stagionati pasta al ragù risotto con salsiccia selvaggina
- Note di degustazione: Note fruttate di amarene, mirtilli e ribes nero si fondono su aromi di chinotto, cioccolato, grafite e macchia mediterranea
- Premi e giudizi della critica: Questo vino è stato premiato dai critici enologici come Robert Parker, che ha assegnato un punteggio storico di 98 punti, oppure il critico James Suckling che ha assegnato un punteggio elevatissimo di 99 punti, Wine Spectator ha assegnato 98 punti, tra la critica italiana, la guida Gambero Rosso ha assegnato tre bicchieri. Wine Enthusiast ha assegnato un punteggio di 99. Veronelli ha assegnato un punteggio di 94/100
Ultimo aggiornamento: 2023-11-02
- 2013 BIONDI SANTI
- DOCG 0.75 l
- TOSCANA
- La "Riserva" viene prodotta dai vigneti del "Greppo", di sangiovese, di oltre 25 anni d'età e solamente nelle vendemmie eccezionali.
- Sangiovese 100%
- La "Riserva" matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia.
- La caratteristica fondamentale del Brunello del Greppo Biondi Santi Riserva è la longevità e anche di più.
- Nelle cantine della Tenuta riposano ancora bottiglie centenarie con vini perfetti
- Stappare e scolmare un po' le bottiglie circa 8 ore prima della degustazione.
- Temperatura di servizio 18° C.
Ultimo aggiornamento: 2023-11-02
- UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah
- Colore rosso rubino scarico con evidenti riflessi granata derivanti dal percorso di maturazione. All’olfatto si presenta fine intenso ed armonico con bouquet ampio e complesso con note di frutti neri, tabacco, di chiodo di garofano e cuoio. Ottima armonia e corposità arricchita da una grande persistenza ed un’ottima vena acida.
- Da abbinare a grandi piatti di carni rosse, selvaggina a pelo e a piuma. Si consiglia di stappare la bottiglia ed eventualmente scaraffare almeno un’ora prima del consumo.
Ultimo aggiornamento: 2023-11-02
Ultimo aggiornamento: 2023-11-02
- Denominazione D.O.C.G.
- Formato bottiglia 0,75 litri
- Gradazione 14.0%
- Temperatura servizio: 16/18°
- Vitigni: 100% Sangiovese
- LA TERRA Zona di Produzione: Prodotto da uve provenienti da vigneti della tenuta Torcalvano Gracciano di nostra proprietà situata in località Gracciano nel comune di Montepulciano Altitudine: circa 350 mt s.l.m.
- L’UVA Vitigni: Prugnolo Gentile (clone di Sangiovese) in purezza Densità di impianto: 4.000 - 5000 ceppi per ettaro Produzione per ettaro: in media 7 t. di uva Resa uva: circa 65%
- IN CANTINA Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 28°C in vasche di acciaio inox con permanenza sulle bucce per almeno 20 giorni.
- Maturazione: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 50 hl (50%) e in barriques francese da 225lt (50%). Affinamento: almeno 12 mesi in bottiglia
- PREZZO PER IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL- TEMPI DI CONSEGNA 2-3 GIORNI LAVORATIVI (MAX 4 GG)
Ultimo aggiornamento: 2023-11-02
- Denominazione: Vernaccia di San Gimignano Docg;
- Vitigni: vernaccia 100%;
- Alcol: 12.5% Vol.;
- Temperatura di servizio: 8/10 °C;
- Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di pesce;
- La Vernaccia di San Gimignano è un vino tipico dal colore giallo paglierino, profumo intenso, ampio ed elegante. Asciutto, sapido, fresco con finale leggermente amarognolo, armonico.
- Regione: Toscana;
- Vitigno: Vernaccia 100%;
- Alcol: 13% Vol;
- Zona di Provenienza: Chianti;
- Abbinamenti:Perfetto con antipasti e primi di pesce, può essere abbinato a piatti della cucina vegetariana;
- CLASSIFICAZIONE: Vernaccia di San Gimignano DOCG
- UVAGGIO: Vernaccia di San Gimignano 100%
- NOTE DEGUSTATIVE: Colore dorato con riflessi a volte verdognoli. Profumo molto fragrante di fiori di ginestra e ricordi di ananas. Gusto secco, sapido armonico con retrogusto di pesca e mandorla.
- ABBINAMENTI: Ottimo con antipasti caldi, pesci nobili di mare, crostacei e carni bianche.
- ALC/VOL : Alcol 12,5%
- Toscana
- Vernaccia Di San Gimignano 100%
- Vernaccia di San Gimignano
Ultimo aggiornamento: 2023-11-02
- √ Aglione Originale della Val di Chiana, adatto al consumo e alla semina;
- √ Ortaggio di lunga storia, risalente ai popoli Etruschi e Romani, è apprezzato sia per la dolcezza del sapore (privo di Aliina non lascia sgradevoli tracce nel palato) che per il consumo raccomandato in presenza di patologie cardiache e pressorie;
- √ L’Aglione Originale non va confuso con l’aglio gigante, che è altra qualità di aglio;
- √ AGRORE partecipa e solidarizza con le iniziative di recupero e sostegno delle antiche colture della tradizione italiana.
- Vitigno: Pinot grigio
- Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli
- Profumo: Caratteristico, fresco e intenso, delicatamente fruttato
- Gusto: Secco, morbido con sentori di agrumi e mela
- Abbinamento: pesce, crostaecei, tutto pasto
- Ottima idea regalo per appassionati
- Gamma affidabile
- Prodotto che unisce tradizione ed innovazione
- Vino rosso prodotto con Nero d'Avola uvaggio
- Il colore è rosso intenso con riflessi granati
- Il profumo è tipico, vinoso e fruttato
- Con aromi vinosi, intensi e un palato pieno con bella componente fruttata e un finale lungo
- Perfetto per primi e secondi di carne o formaggi
Ultimo aggiornamento: 2023-11-02
UNA BREVE INTRODUZIONE AI VINI TOSCANI
Ecco un breve riassunto delle principali cose da sapere sui vini toscani (attenzione, vi innamorerete. Ma almeno questo tipo di amore non fa male!).
Il vino scorre nel profondo della Toscana, intessuto com'è nell'identità culturale di questa regione dell'Italia centrale.
L'agricoltura è alla base dello stile di vita toscano, e i "tre grandi" - viti, olivi e grano - sono stati storicamente piantati tutti insieme negli stessi campi.
Il poeta medievale Dante ha cantato le lodi del vino bianco Vernaccia di San Gimignano. La zona del Chianti è stata descritta nella legislazione che risale al 1716.
Fu in Toscana che furono istituite le prime zone DOC e DOCG, che stabilirono i criteri per i vini di qualità, simili al sistema di denominazione francese.
La storia recente è forse meno grandiosa. Conoscete quelle bottiglie di Chianti ricoperte di paglia dei vecchi tempi? Quella bottiglia è nota come "fiasco". Era ricoperto di erbacce palustri per protezione durante la spedizione, a causa della natura inaffidabile del vetro italiano.
Purtroppo, quelle bottiglie sono arrivate a rappresentare un vino economico e rustico che l'identità del Chianti sta ancora scrollandosi di dosso.
Ma gli ultimi decenni hanno visto una massiccia impennata di qualità proveniente dall'Italia e dalla Toscana in particolare.
La zona del Chianti è stata istituita nel 1932 e ora ci sono otto sottozone: Classico (generalmente considerato il migliore), Rùfina, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Colli Aretini, Montalbano e Montespertoli.
Il Sangiovese è l'uva rossa principale della Toscana e compare in tutta la regione, dai vini Sangiovese al 100% a ruoli minori a sostegno di vini moderni di Merlot e Cabernet Sauvignon.
Nel Chianti i vini devono contenere almeno il 70% di Sangiovese.) E' facile capire perché quest'uva versatile e accattivante è l'uva più coltivata in Italia. Il Sangiovese a buccia sottile produce tipicamente vini dal colore chiaro con acidità brillante, sapori di ciliegia rossa e un bel tono erbaceo.
Sono ottimi da bere giovani. Invecchiato in rovere e ottenuto da appezzamenti di alta qualità, il Chianti Classico Riserva a base di Sangiovese è un vino serio che può invecchiare 10 anni.
L'uva si sposa bene con i vitigni internazionali, in particolare Merlot e Cab Sauvignon, che raggiungono una meravigliosa maturazione al sole della Toscana. Questi vini hanno profondità, rotondità e calore.
La storia recente - per esempio, negli ultimi 50 anni o giù di lì - ha visto l'ascesa dei cosiddetti Super Tuscans.
Senza dubbio i nomi Sassicaia e Tignanello sono familiari, perché sono i precursori di una rivoluzione qualitativa iniziata negli anni '60 tra alcuni audaci visionari.
In deroga alle severe regole imposte dalle autorità vinicole italiane, questi viticoltori hanno cercato di creare vini più moderni che potessero piacere al palato globale.
La popolarità di questi vini ha contribuito a guidare una rivoluzione qualitativa in Toscana. Questi vini sono generalmente classificati come IGT-Indicazione Geografica Tipica, una classificazione relativamente nuova introdotta nel 1992.
Uno dei vini più profondi d'Italia, il Brunello di Montalcino, ha un'eredità che risale a secoli fa.
Lo stile dei vini più grandi e invecchiati, prodotti con 100% Sangiovese 100% da un clone speciale - è accreditato a Biondi-Santi, e questi vini sono tra i più famosi della regione. Il Rosso di Montalcino è la versione junior di questo vino, anch'esso 100% Sangiovese.
Il Vino Nobile di Montepulciano, è prodotto in diversi comuni ad est di Montalcino, con il 70% di Sangiovese. Questi vini sono piacevoli da bere facilmente, più morbidi e meno rigidi dei vini del Chianti e del Brunello.
Il vino bianco gioca un ruolo minore in Toscana, con uve come il Vermentino autoctono, insieme a Chardonnay e Sauvignon Blanc. Il Moscadello (Moscato Bianco) è usato per fare un vino dolce in versione ferma e frizzante.